Amanita curtipes E.-J. Gilbert, 1941

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
Descrizione
Cappello da emisferico a convesso, mai spianato, margine a lungo involuto, facilmente fratturabile con tempo secco, non striato, cuticola facilmente separabile, bianca sericea, con riflessi ocracei, resti di velo a placche ampie e persistenti, margine scanalato in vecchiaia per breve tratto. Lame adnate-smarginate, mediamente fitte, lamellule tronche, larghe, fragili, bianche con riflessi rosati, filo irregolare, leggermente debordanti. Gambo tozzo cilindrico, bianco, fistoloso, fibrilloso-furfuraceo, non bulboso. Anello evanescente. Volva ampia sacciforme, membranosa. Carne bianca, molto consistente, odore leggero fungino, sapore gradevole. Non commestibile. Somiglianze con Agaricus campestris, Agaricus arvensis, entrambe le specie facilmente differenziabili per le lame non bianche ed assenza di resti di velo generale. (Testo da: www.talmamax.it).
Diffusione
Boschi di pino luminosi, ai sui bordi e nei prati limitrofi, di norma in autunno.
Sinonimi
= Amidella curtipes (E.=J. Gilbert) E.=J. Gilbert.
![]() |
Data: 15/07/1985
Emissione: Funghi Stato: Libya |
---|